Informativa per il trattamento dati personali – Olimpiadi
(vs 17.02.2025)
Lapis – Associazione Genitori e Amici della Scuola Pisacane Locatelli (di seguito “il Titolare”) informa ai sensi della normativa nazionale applicabile e del Regolamento Privacy Europeo n. 679/2016 (“GDPR”) sulle finalità e modalità di trattamento dei dati personali, raccolti per e nel contesto delle Olimpiadi della Scuola Pisacane Locatelli (“Olimpiadi”) e riferiti ai minori della Scuola Pisacane Locatelli (”Minori”) che decidono di iscriversi alle Olimpiadi e agli esercenti la responsabilità genitoriale/la tutela o la curatela sui Minori.
- Chi è il Titolare del trattamento?
Il Titolare del Trattamento è Lapis – Associazione Genitori e Amici della Scuola Pisacane Locatelli, via Carlo Pisacane, 7, Milano, email info@lapis.milano.it.
- Quali dati sono utilizzati?
Il Titolare utilizza i seguenti dati personali (complessivamente, “Dati Personali”):
- I dati dei Minori, come ad esempio: nome, cognome, classe, sezione, gare prescelte, dichiarazioni rese con riguardo agli stessi dagli esercenti la responsabilità genitoriale/la tutela o la curatela (“Dati dei Minori”);
- I dati degli esercenti la responsabilità genitoriale/la tutela o la curatela, come ad esempio: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, firma grafometrica e le dichiarazioni rese (“Dati degli esercenti”);
- I dati delle transazioni di pagamento degli esercenti la responsabilità genitoriale/la tutela o la curatela: la quota versata per le Olimpiadi, le ultime 4 cifre della carta di credito, la data di scadenza e la società emittente e il tipo della carta, la descrizione/motivazione del versamento, nome e cognome e la e-mail (“Dati di pagamento”);
- Le immagini che raffigurano i Minori, gli esercenti la responsabilità genitoriale/la tutela o la curatela eventualmente presenti alle Olimpiadi e scattate o videoriprese per e in tale contesto (“Immagini”).
- Perché e su quale base giuridica raccogliamo i dati?
I Dati dei Minori, i Dati degli esercenti e i Dati di pagamento sono trattati senza preventivo consenso per:
- l’esecuzione del contratto o l’adempimento di impegni precontrattuali:
- iscrivere i Minori alle Olimpiadi;
- permettere la migliore organizzazione e il corretto svolgimento delle Olimpiadi;
- rispondere alle richieste di assistenza e informazione;
- comunicare i Dati Personali alla compagnia assicurativa per attivare la copertura durante le Olimpiadi e gestire gli eventuali sinistri;
- il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare:
- prevenire e reprimere atti illeciti;
- tutelare i propri diritti e interessi legittimi anche in sede giudiziaria;
- l’adempimento di obblighi di legge:
- adempiere a specifici obblighi previsti dalla legge (ad esempio, contabili, retributivi, previdenziali, fiscali);
- rispondere alle richieste delle autorità ove formulate.
Le Immagini sono trattate senza preventivo consenso per:
- l’esecuzione del contratto o l’adempimento di impegni precontrattuali:
- realizzare materiale video-fotografico volto esclusivamente a documentare le Olimpiadi per scopi interni consistenti nel:
- pubblicare foto ricordo sui diari scolastici della Scuola Pisacane Locatelli destinati ai Minori;
- realizzare un archivio interno, destinato alla classe;
- realizzare un video informativo;
- il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare:
- prevenire e reprimere atti illeciti;
- tutelare i propri diritti e interessi legittimi anche in sede giudiziaria.
- Come vengono utilizzati i dati?
I Dati Personali vengono utilizzati per operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, analisi, abbinamento, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto di banche dati, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati; i dati personali sono sottoposti a trattamento cartaceo, elettronico e automatizzato e conservati su database.
- Il conferimento dei dati è necessario o facoltativo?
Il conferimento dei Dati Personali è necessario per permettere ai Minori di partecipare alle Olimpiadi. Ove gli esercenti la responsabilità genitoriale/la tutela o la curatela preferissero non conferirli, non sarà possibile ammettere i Minori alle Olimpiadi.
- Per quanto tempo sono conservati i dati?
I Dati Personali sono conservati fino ad un anno dalla data delle Olimpiadi, salvo diverso periodo previsto per legge a fini amministrativi, di gestione di eventuali reclami/contenziosi o a fini penali.
- Chi può avere accesso ai dati?
I Dati Personali sono accessibili a: (i) dipendenti e/o collaboratori del Titolare, nella loro qualità di autorizzati del trattamento e/o amministratori di sistema; (ii) fornitori di servizi che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare – nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento – svolgendo attività connesse, strumentali, di supporto, ad esempio: organizzazione, fotografie, organizzazione delle Olimpiadi, stampa delle immagini, realizzazione dei diari, gestione della contabilità, etc.
- A chi possono essere comunicati i dati? Sono trasferiti all’estero? Sono diffusi?
I Dati Personali possono essere comunicati senza consenso: (i) alle autorità giudiziarie, su loro richiesta; (ii) alla compagnia assicurativa, agli istituti di credito, a studi professionali. Questi soggetti tratterranno i dati nella loro qualità di Titolari autonomi del trattamento. I Dati Personali non sono diffusi – neppure su piattaforme social – e non sono trasferiti all’estero.
- Quali sono i diritti?
Se non ricorrono le limitazioni previste dalla legge e gli esercenti della responsabilità genitoriale/tutela o curatela possono:
(i) esercitare per sé o per i Minori i diritti indicati al sito https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/diritti-degli-interessati, in particolare quelli di:
- accesso;
- aggiornamento, modifica, rettifica ;
- cancellazione, ove possibile, il blocco o, la trasformazione in forma anonima;
- limitazione del trattamento;
- ricevere, ove possibile, qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatici, i dati personali che ti riguardano;
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che li riguardano, anche a fini di marketing e/o profilazione;
- non essere sottoposti a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione.
(ii) esercitare i diritti inviando una email o una comunicazione scritta al Titolare;
(iii) proporre un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).